Forma del coltello | Wa Gyuto |
---|---|
Stile di finitura | Migaki |
Tipo di acciaio | Gingami#3 |
Tipo di costruzione della lama | san-mai/warikomi |
Tipo di manico | Legno di magnolia collare in corno di bufalo profilo ottagonale |
Pietra consigliata per l'affilatura grana | 1000/6000 |
Resistente alla ruggine | si |
400€ – 430€
Brand: Takahashikusu ComparaWa significa giapponese e il Wa Gyuto è un classico Gyuto dalla doppia affilatura, declinato in puro stile tradizionale giapponese, grazie ad un elegante manico in legno. Il Gyuto è un coltello molto versatile, può essere usato per tagliare carne, pesce e verdure, risultando adatto alle esigenze della cucina occidentale. Molto leggero e sottile, è il classico coltello da chef.
Ideale per il taglio a julienne, per tritare verdure (brunoise, matignon e mirepoix) ed erbe aromatiche. Utilissimo per tartare di pesce e di carne. Questa versione presenta un manico in legno di magnolia a profilo ottagonale e collare in corno di bufalo. È un coltello forgiato a mano in acciaio inox gingami#3, con un profilo particolarmente sottile ed elegante tanto da poter essere utilizzato anche come coltello per sashimi.
Il Gingami#3 appartiene alla famiglia degli acciai YSS (Yasugi Specialty Steel), divisione della Hitachi Metal Company che si occupa della produzione di acciai speciali ad uso aeronautico, ferroviario e per gli strumenti da taglio ad alta precisione. È uno dei pochi, se non l’unico acciaio inox, ad essere forgiato dai fabbri di Sakai. Estremamente duro e viscoso, contiene un’elevata percentuale di cromo che lo rende particolarmente resistente a ruggine ed ossidazioni.
La finitura di questo coltello si può considerare Hon-kasumi, ovvero raffinata ed elegante. L’affilatore ha messo tutta la sua attenzione anche nei più piccoli dettagli: il codolo è arrotondato e lucidato per il massimo comfort, tutti gli spigoli sono levigati e la geometria della lama è ineccepibile.
L’iscrizione sulla lama recita ‘刀斎虎徹’, si legge: ‘Ittosai Kotetsu’ ed identifica le linee di maggior pregio. Gli ideogrammi originali dell’iscrizione furono usati per la prima volta da Kusutaro Takahashi, bis-nonno di Yusuke, all’inizio del 1900. Kotetsu fu un famoso forgiatore di spade del periodo Edo, e Kusutaro pensò di rendergli onore in questo modo.
Per saperne di più su Takahashikusu potete consultare questa pagina dedicata ai nostri fornitori.
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
135€ – 170€
240€ – 270€
Seleziona almeno 2 prodotti
da confrontare
Reviews
There are no reviews yet.