Forma del coltello | Wa Santoku |
---|---|
Stile di finitura | Suminagashi-tsuchime |
Tipo di acciaio | Aus10A |
Tipo di costruzione della lama | san-mai/warikomi |
Tipo di manico | Legno di quercia giapponese a laccatura naturale Urushi-nuri profilo ottagonale |
Lunghezza della lama | 170 mm |
Pietra consigliata per l'affilatura grana | 1000/6000 |
Resistente alla ruggine | si |
235,00€
ComparaIl Santoku è un coltello multiuso. Santoku significa infatti 3 virtù sottolineando l’idoneità al taglio di carne, pesce e verdure. Particolarmente adatto al taglio delle verdure per la sua lama sottile. Risulta efficace anche per filettare pesci o sezionare piccoli tagli di carne in ambito domestico (per un utilizzo professionale meglio preferire coltelli specifici come Deba o Honesuki). Molto efficiente come coltello di servizio all’interno di cucine con un ritmo di lavoro frenetico che trattano sia carne sia pesce. Questa versione presenta un elegante manico in legno di quercia giapponese, mentre la punta, in stile Kiritsuke, ne accentua il carattere tipicamente orientale.
Il Wa Santoku kiritsuke di questa nuova linea di Sakai Kikumori è costruito con la tecnica San-mai (3 strati): il cuore in acciaio Aus10A è rivestito da due strati di acciaio martellato e damascato (33 strati di acciaio damascato per lato). Solo pochi fabbri continuano a forgiare interamente a mano questo tipo di coltello. Infatti, lo spessore estremamente sottile della lama, ne rende difficile la realizzazione.
L’acciaio inox Aus10A è prodotto in Giappone dalla AICHI TECHNO METAL FUKAUMI Co., Ltd., divisione di AICHI STEEL che si occupa della produzione di acciai speciali ad alte prestazioni.
È l’ultima evoluzione della serie Aus, con un contenuto di carbonio di poco superiore all’1%. In fase di fusione della lega, per aumentare la resistenza all’usura e la durezza, vengono aggiunti vanadio e molibdeno. L’elevato contenuto di carbonio permette di temprare questo acciaio fino a 62 HRC.
La caratteristica più significativa di questo acciaio è l’estrema omogeneità della struttura molecolare, che si traduce in una affilatura facile, veloce e duratura anche per chi non è esperto.