Forma del coltello | Sakimaru Takobiki |
---|---|
Stile di finitura | Migaki |
Tipo di acciaio | Shirogami#2 |
Tipo di costruzione della lama | ni-mai (2 strati) |
Tipo di manico | Legno di noce con profilo ottagonale |
Lunghezza della lama | 240 mm |
Pietra consigliata per l'affilatura grana | 1000/8000 |
Resistente alla ruggine | no |
360€
Sakimaru è la versione a punta arrotondata del classico Takobiki. La sua forma caratteristica lo rende somigliante alla katana giapponese. È un coltello dedicato al taglio del sashimi e carpacci in generale.
Ha una forma molto accattivante, anche se l’affilatura del Sakimaru Takobiki, richiede una certa esperienza. Affilare la punta, in particolare, necessita di attenzione e precisione. Pochi produttori fabbricano il Sakimaru Takobiki nella misura di 240 mm, Oul Sakai probabilmente è l’unico. Questo coltello è particolarmente snello ed elegante, in linea con la tradizione più autentica. Disponibile anche nelle misure 270 e 300 mm.
Tra gli acciai al carbonio della serie YSS (Yasugi Specialty Steel) prodotti dalla Hitachi, l’acciaio shirogami#2 è il più utilizzato dai fabbri giapponesi. È un acciaio che si affila facilmente ed in breve tempo, raggiungendo capacità di taglio insuperabili.
Essendo un coltello in acciaio al carbonio è sensibile all’ossidazione. Si raccomanda quindi di pulirlo spesso (con una spugna o panno umido) durante l’utilizzo e di asciugarlo accuratamente prima di riporlo a fine lavoro.