Forma del coltello | Kai-saki |
---|---|
Stile di finitura | Migaki-Tsuchime |
Tipo di acciaio | Gingami#3 |
Tipo di costruzione della lama | ni-mai (2 strati) |
Tipo di manico | Legno di magnolia con collare in resina |
Lunghezza della lama | 120 mm |
Pietra consigliata per l'affilatura grana | 1000/3000 |
Resistente alla ruggine | si |
76€
ComparaKai-saki significa conchiglia-tagliare. È un coltello tradizionalmente usato in Giappone per pulire e sezionare i molluschi. Oltre che per quelli bivalvi (cappesante, canestrelli, cannolicchi, ecc) è perfetto per seppie, calamari, polpi, totani, ecc. È infatti un coltello molto snello ed affilato, che permette di effettuare tagli difficili con la massima precisione. Può essere paragonato ad un piccolo yanagiba. Molto utile anche per lo skinning del pesce.
È un coltello Kataba, in Stile Tradizionale giapponese ad affilatura asimmetrica, adatto in questo caso solo ai destrimani. Il gingami#3 è uno dei pochi acciai inossidabili che migliora le proprie caratteristiche con la forgiatura a mano libera. L’acciaio inox gingami#3 è molto resistente alle ossidazioni e alla ruggine.